consiglio
soci
curriculum
5 x 1000


CSP Onlus - Centro Studi di Preistoria e Archeologia

Il Centro Studi di Preistoria e Archeologia, CSP –Onlus è stato costituito nel 1993. Ne è presidente e legale rappresentante Nuccia Negroni Catacchio, docente di Metodologia della Ricerca Archeologica all’Università degli Studi di Milano e alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano. Del Centro fanno parte numerosi membri, giovani laureati, specializzati e dottori di ricerca nelle discipline archeologiche. Scopo del Centro è la ricerca scientifica, la didattica e la valorizzazione dei Beni Culturali Archeologici.

Presidente

Nuccia Negroni Catacchio
Titolare del Corso di Metodologia e tecnica degli scavi presso la scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio, DiAP, Facoltà di Architettura Politecnico di Milano, Titolare del Corso di Metodologia della Ricerca Archeologica, presso il Dipartimento di Scienze dell'Antichità. Sezione di Archeologia dell'Università degli Studi di Milano, Titolare del Corso di Preistoria presso l'Università del Piemonte Orientale, Vercelli.
Principali ambiti di ricerca: Preistoria e Protostoria dell'Italia centro - settentrionale; archeologia del paesaggio; studio sui manufatti in ambra
Direttore degli scavi degli insediamenti protostorici di Sorgenti della Nova, Roccoia (VT), Duna Feniglia, Sovana - Cattedrale (GR) in Etruria meridionale; direttore del progetto sull'archivio dei siti pre-protostorici delle valli del Fiora e dell’Albegna; direttore del Progetto “Paesaggi d’Acque, direttore del progetto European Archaeological Researches Project (EARP poi MEDIOLANVM) e dello studio sulle applicazioni nell'archeologia del paesaggio nell'ambito del progetto IMAGO METROPOLIS, finanziato dall'UE e condotto in collaborazione con il Politecnico di Milano.


Consiglio direttivo

Massimo Cardosa
Titolare del Corso di Valorizzazione dei Beni Archeologici presso l’Accademia di Belle Arti di Brera - Milano. Cultore della materia presso l’Università degli Studi di Milano (Metodologia della ricerca archeologica) e presso l'Università degli Studi del Piemonte Orientale, di Vercelli ('Scienze Sussidiarie dell'Archeologia' e 'Preistoria e Protostoria').
Dirige sul campo gli scavi di Sorgenti della Nova, Roccoia (Farnese, VT) e Duna Feniglia (Orbetello, GR). Coordina il progetto Paesaggi d’acque. Ha partecipato al progetto sull'archivio dei siti pre-protostorici delle valli del Fiora e dell'Albegna, con la collaborazione del C.N.R., al progetto IMAGO METROPOLIS; finanziato dall'UE, con il concorso del Politecnico di Milano e al progetto di pubblicazione del corpus dei pinakes di Locri Epizefiri promosso dall'Associazione Nazionale per gli Interessi del Mezzogiorno d'Italia.
Quale collaboratore esterno della Soprintendenza Archeologica della Calabria, si occupa di schedature, scavi ed indagini territoriali legati alla ricostruzione della pre- e protostoria della Locride e di problematiche legate al materiale votivo di età arcaica e classica in Magna Grecia. Si occupa inoltre di valorizzazione e comunicazione del patrimonio archeologico collaborando all'allestimento di musei e mostre in Toscana, Lazio e Calabria (Museo di Preistoria e Protostoria della Valle del Fiume Fiora, Manciano - GR; Museo F. Rittatore Vonviller, Farnese - VT; Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria; Museo Archeologico Nazionale di Locri Epizefiri - RC).

Laura Guidetti (Segretario Generale)
Laurea in Lettere Classiche presso l’Università degli Studi di Milano (Etruscologia e Archeologia Italica). Master of Art in Archaeological Materials e studente PhD presso l’Università di Nottingham (UK). Ha come principale ambito di ricerca la metallurgia del bronzo e la petrografia dei manufatti archeologici (ceramica). Cultore della materia (Metodologia della ricerca archeologica), presso l’Università degli Studi di Milano. Socio dell’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria, ha collaborato agli scavi di Sovana – Cattedrale (Sorano, Gr), Sorgenti della Nova (Farnese, Vt), Fontanile di Raim (Ischia di Castro, Vt), Duna Feniglia (Orbetello, Gr) e alle campagne di ricognizione, condotte dal Centro, con l’incarico di responsabile di progetto. Ha collaborato inoltre alla realizzazione dell’European Archaeological Researches Project (EARP) e alla sua completa revisione e aggiornamento in MEDIOLANVM. Collaboratore anche del progetto IMAGO METROPOLIS, condotto in collaborazione con il Politecnico di Milano. Svolge attività professionale come redattore e traduttore (dall’inglese all’italiano) presso alcune case editrici specializzate in arte, archeologia e architettura. Nell’ambito delle attività del Centro Studi si occupa, in particolare, del settore editoriale.

Marco Negroni
Marco Negroni si occupa di Interfacce, Softwareart e Interaction design. Professionalmente ha da anni un proprio studio di progettazione che lavora per grandi aziende tra cui Telecom Italia, Wind e Ferrari. Dal punto di vista scientifico insegna presso l’Accademia di Belle Arti di Brera dal 1998, cura inoltre mostre ed eventi legati ai new media e gestisce progetti di ricerca in collaborazione con il CNR. Collabora al progetto Amberweb e ha realizzato e gestisce il sito del Centro Studi

Anna Passoni
Laurea in Lettere Classiche presso l'Università degli Studi di Milano (Etruscologia e Archeologia Italica) con una tesi intitolata “Alcune procedure informatiche e statistiche applicate allo studio dei materiali di Sorgenti della Nova (Etruria meridionale)”. Rappresenta il Centro Studi presso l'Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria. Svolge attività di scavo a livello professionistico dal 1990, prevalentemente in Piemonte e attività di studio in collaborazione col Centro studi di Preistoria e Archeologia, prevalentemente riguardo alle elaborazioni matematico-statistiche dei dati archeologici.

Mariella Perucca
Mariella Perucca si è laureata in Filosofia presso l’Università degli Studi di Milano e diplomata in Pittura presso l’Accademia di Belle Arti di Brera, presso la quale è docente di Teorie del paesaggio e di Teoria e storia dei Beni Culturali (settore scientifico-disciplinare ABCO/01 Beni Culturali e Ambientali) tenendo anche l’insegnamento di Semiologia e retorica dei sistemi espositivi. Oltre a svolgere un’attività professionale nell’ambito della comunicazione e della valorizzazione del patrimonio culturale, ha a lungo collaborato con il Laboratorio Sperimentale di Comunicazione per i Beni Culturali della facoltà di Architettura del Politecnico di Milano, ed è stata tra i docenti del Corso di Perfezionamento in Architettura del paesaggio del Politecnico di Milano e del Master in Gestione e Comunicazione dei Beni Culturali della Scuola Normale Superiore di Pisa. Si occupa prevalentemente di questioni teoriche e storiche relative al patrimonio culturale, al paesaggio e al giardino, al museo e al le diverse forme di comunicazione impiegate nella gestione e valorizzazione dei beni culturali.

Alberto Tagliabue
Laurea in Lettere Moderne presso l'Università degli Studi di Milano (Paletnologia); collabora dal 1993 agli scavi dell'Università di Milano a Sorgenti della Nova (Farnese, Vt) in qualità di responsabile di settore e alle ricerche del CSP in Calabria. Svolge attività di scavo e di indagine territoriale a livello professionionale, prevalentemente in Nord Italia, collaborando con diverse società private. Esperto di sistemi GIS, progetta e realizza piattaforme georeferenziate per scavi archeologici e ricerche topografiche. Partecipa a convegni di carattere archeologico e di informatica applicata all'archeologia (CAA). Autore di diverse pubblicazioni a carattere topografico per lo studio della dinamica del popolamento in età pre-protostorica sul territorio dell'Etruria meridionale attraverso l'utilizzo di sistemi GIS.

  CSP - Centro Studi Preistoria e Archeologia
Viale Lazio, 26 - 20135 - Milano
info@preistoria.it
Tel: +39 02 22477212 - C.F. 97208560157